Galleria Duemme
Genova, 17-31 maggio 1991
Questa mostra è in qualche modo la «summa» dell’attività artistica di Valeria Ciotti, una pittrice dall’itinerario complesso – scultura, pittura e incisioni – e dotata di una forte base tecnica. Qui sono presentate opere degli ultimi anni (olii, tempere ed acquarelli) e olii inediti di recentissima produzione.
Per la Ciotti il contatto con la natura è il «motore primario», è la vera fonte di ispirazione da cui trae gli inesauribili motivi della sua arte. Ma come vedono la natura gli occhi dell’artista?
Se si osservano i dipinti si rimarrà delusi di non vedervi «classici» paesaggi realisti.
L’operazione che compie la Ciotti, infatti, non è una semplice rappresentazione di motivi paesaggistico – naturali, ma fare di tali motivi la struttura interna del quadro stesso.
Si potrebbe pensare, a questo punto, ad una sorta di pensiero minimale, cioè ridurre il mondo dei fenomeni naturali alle pure forme che lo sostengono: triangolo, sfera e cubo. E questa lettura «minimal» trova aderenze anche nella scelta di usare esclusivamente colori primari. Dal rosso-giallo-blu per gradi di costruzione diversi, scaturiscono, poi, tutti gli altri colori.
Eccoci arrivati alla tecnica. Certamente tutte le sollecitazioni che lo spirito sensibile riceve dalla natura non possono essere rappresentate con una stessa tecnica artistica.
Per esempio sassolini spiati attraverso l’acqua del mare, durante una passeggiata sulla spiaggia e quindi l’insieme di pensieri ed emozioni che tale vista provoca, possono essere tradotti in pittura con efficace risultato con l’acquarello. E questa è una tecnica che richiede velocità di esecuzione e chiarezza di idee.
Qui, in cartella, è presentato il ciclo «lune»: sassolini marini sono visti come dentro delle magiche sfere, delle lune che ne racchiudono il mistero e la profondità.
E proprio questo piace della Ciotti: la sua capacità di esaltare anche le più piccole forme della natura e di trovarvi significati che trascendono il dato oggettuale; scovarvi una realtà virtuale dove la personalità artistica e la donna vivono in sintonia.
| Clio Pescetti |
Catalogo: Presentazione di Clio Pescetti.
Illustrazione in catalogo: «Composizione» 2, |Oli•138|.