|Acq•angeli 04| Sole-angelo-danzantecirca 1990 acquarello su carta, 18 x 24 cm
Tag: sole
Sole-angelo-misericordioso, c. 1990 |Acq•angeli 05|
|Acq•angeli 05| Sole-angelo-misericordiosocirca 1990 acquarello su carta, 12,5 x 18 cm
Fratello sole, c. 1968 (Sole?) |Oli•019| — Sorella luna, c. 1968 (Sole?) |Oli•020|
Si tratta di due opere tecnicamente e tematicamente molto simili e quasi sicuramente vicine cronologicamente. In un il soggetto è colto/rappresentato con la luce intensa/infuocata del mezzogiorno, nell’altro con la luce del meriggio avanzato (o addirittura si tratta di una luna intensa e piena in un sereno e luminoso imbrunire estivo). In ogni caso linguisticamente [...]
Sunny blue, c. 1969 (senza titolo) |Oli•024| — Sunny yellow, c. 1969 (senza titolo) |Oli•025| — Sunny red, c. 1969 (Il sole) |Oli•026|
...per questo motivo non è possibile datare con certezza il lavoro, che comunque dovrebbe collocarsi intorno al 1970; v. come esempio il nudo «Nudo» (intimità) |Oli•039| di quell’anno al quale si avvicina per tavolozza e materia pittorica. Il soggetto è risolto con un taglio a cielo quasi pieno, linea d’orizzonte che delimita la fascia di [...]
Riposo al sole, 1971 (Nudo disteso sull’erba?) |Oli•044|
Continuano ancora ascendenze matissiane, più aspre e spigolose, risolte in una sintesi stilistica di «acuti», «accenti» quadripartiti in campi netti. | Francesco Lodola | N.B. In parentesi sono riportate le ipotesi di titolazione indicate dal critico al momento dell’esame del regesto allora in essere. |Oli•044|Riposo al sole (Nudo disteso sull’erba?)1971, firmatoolio su tela, 105 x [...]
«Sole (il tondo n 1)», 1973 |Oli•065|
Il soggetto è chiaramente floreale, organizzato in guisa di fascio circolare/curvilineo (ecco l’elemento compositivo caro a Valeria che ritorna: che valore simbolico può avere?). È un grande vaso di fiori senza contenitore, oppure un grande catino/cratere nel quale potrebbe riassumersi una natura ideale stilizzata ed un particolare ingrandito con effetto «teleobiettivo»? O ancora potrebbe essere [...]
Paesaggio al sole 1, 1974 (senza titolo) |Oli•074|
Parrebbe la decostruzione/scomposizione/dissoluzione di un paesaggio nelle luci del tramonto, campeggiato in alto da una sfera rosso carminio; i toni rossi, compresi i vermigli e i rossi rosati, sono dominanti, così come la tecnica spatolata. Francesco Lodola N.B. In parentesi sono riportate le ipotesi di titolazione indicate dal critico al momento dell’esame del regesto allora [...]
Paesaggio al sole 2, 1974 (senza titolo) |Oli•075|
Pezzo del tutto simile a quello precedente; il clima richiama però il momento del meriggio (o quello dell’alba), campeggiato da un sole (?) giallo ocra, sfondato da un campo bianco e dominato da un campo azzurro. Tecnica spatolata un po’ meno abbondante. Francesco Lodola N.B. In parentesi sono riportate le ipotesi di titolazione indicate dal [...]
Sole-Angelo, c. 1975 (Sole/Angelo) |Oli•096|
Il soggetto è di difficile decifrazione; a me sembra soprattutto un angelo di natura antropomorfa con le ali spiegate, ma potrebbe essere anche un paesaggio «guardato» da un sole enigmatico e fuggente che lo attraversa ed organizza con il suo fascio di luce giallo-verde dal movimento discendente, a cascata. Mi sembra comunque un’opera compiuta. Francesco [...]
Sole egizio 1, c. 1975 (Sole/Angelo) |Oli•097| — Sole egizio 2, c. 1975 (Sole/Angelo) |Oli•098| — Sole egizio 3, c. 1975 (Sole/Angelo) |Oli•099|
Tre lavori piccoli, di identico formato e supporto, quasi un trittico in sequenza, che con il lavoro precedente (|Oli•096|) presentano molte affinità, a cominciare dalla tavolozza cromatica e dalla materia pittorica, oltre ad identico formato e supporto, come già detto. Rispetto al precedente qui la tavolozza cromatica presenta però toni meno accesi e più equilibrati/armonizzati; [...]
Sole, 1976 |Oli•103|
|Oli•103| Sole 1976, firmato olio su tela, 60 x 75 cm (collezione privata)
Pianeti 1, 1978 (Pianeta/Mondo/Stella/Sole?) |Oli•112|
Delle tre opere che stiamo esaminando in parallelo (|Oli•113, 114|) è sicuramente quella più compiuta e folgorata; potrebbero intravedersi passioni per Sutherland ed Ernst (abbastanza annacquate, comunque). Davvero bella e sofferta, per il travaglio della riuscita che si percepisce dalla ricca stesura cromatica, frutto di riprese e sovrapposizioni, e il tema presunto, dei pianeti, mi [...]
Pianeti 2, 1979 (Pianeta/Mondo/Stella/Sole?) |Oli•113|
Opera assai simile alle altre due (|Oli•112| e |Oli•114|). Anche qui la luce che irradia dalla tela è notevole; ritorna il movimento danzante delle linee; affascinante la contrapposizione cromatica tripartita dei campi di verde, di blu e dei rosa «riflessi». Opera da esporre. Æ TAV. XI Francesco Lodola N.B. In parentesi sono riportate le ipotesi [...]
Pianeti 3, 1979 (Pianeta/Mondo/Stella/Sole?) |Oli•114|
Tela davvero interessante sia sul piano della vibrazione della materia pittorica sia su quello della vivacità di composizione cromatica e della luce che irradia. Opera da esporre e riprodurre. Francesco Lodola N.B. In parentesi sono riportate le ipotesi di titolazione indicate dal critico al momento dell’esame del regesto allora in essere. |Oli•114|Pianeti 3 (Pianeta/Mondo/Stella/Sole?)1979, firmatoolio [...]
I due soli, 1979 (Riflesso?) |Oli•115|
Siamo nell’ambito tematico della produzione di Valeria che ha a che fare con i riflessi/il riflesso all’interno di/che coinvolge un paesaggio magico e incantato. In questo caso c’è un campo/collina (campitura dei toni verdi) che attraversa l’opera in orizzontale e la contorna sul lato destro; nella zona centrale il sole reale (perfetta sfera di materia [...]
Sole irradiante, c. 1975 |Dis•angeli 15|
|Dis•angeli 15| Sole irradiante circa 1975 pastello su carta, 19,5 x 28 cm
Inchino al sole, c. 1970 |Dis•alberi 07|
|Dis•alberi 07| Inchino al sole circa 1970 pastello su carta, 20 x 15 cm
Sole tra gli alberi, c. 1971 |Dis•alberi 18|
|Dis•alberi 18| Sole tra gli alberi circa 1971 matita su carta, 13,5 x 22 cm
Regata, c. 1989 |Dis•alberi 23|
|Dis•alberi 23| Regata circa 1989 carboncino su carta, 25 x 19 cm