Opera che colpisce per la serenità che emana in virtù di una struttura compositiva semplice e elegantemente mossa da gesti curvilinei che evidenziano campi d’ombre e di chiaroscuro. In uno di questi punti di incontro, assai in profondità di campo, parrebbero trovarsi due cavalli in atto di giocare impennandosi. Tripartizione del campo cromatico: giallo, verde [...]
Tag: alberi
«Albero ad Arona», c. 1970 |Inc•flora 02|
|Inc•flora 02| «Albero ad Arona» circa 1970 acquaforte su zinco, 230 x 176 mm
Alberi, c. 1970 |Inc•flora 03|
|Inc•flora 03| Alberi circa 1970 acquaforte-acquatinta su zinco, 185 x 298 mm
«Il bosco», 1970 |Inc•flora 04|
|Inc•flora 04| «Il bosco» 1970 acquaforte su zinco, prova d'artista, 221 x 327 mm
«Il parco», c. 1970 |Inc•flora 05|
|Inc•flora 05| «Il parco» circa 1970 acquaforte su zinco, 249 x 323 mm
Gita sul Lago Maggiore 1, 1970 |Oli•032|
|Oli•032| Gita sul Lago Maggiore 1 1970, firmato olio su tela, 80 x 65 cm (collezione privata)
«Paesaggio» con albero, 1973 (Ombra blu?) |Oli•059|
Il soggetto/tema è ancora una volta, chiaramente, l’albero, questa volta blu scuro (prussia/quasi nero), un albero che volge verso una scarnificazione metamorfica di sentore sutherlandiano e che segna/struttura l’opera per quasi tutta la sua verticale, coronato nella parte superiore da una sfera infuocata (il sole?): tale verticale evidenzia una grande macchia blu, sotto di sé [...]
«L’Albero verde», 1973 |Oli•061|
Opera di piccole dimensioni, ma intensa, serena, nella quale, come in molte altre, prevale/compare – in virtù delle scelte cromatiche operate – il giuoco dei riflessi, di un campo che si ripropone, intagliandovisi, in un altro. Francesco Lodola |Oli•061|«L’Albero verde»1973, firmatoolio su tela, 50 x 60 cm
«Alberi», 1973 |Oli•063|
Il soggetto risulta chiaramente leggibile, la costruzione del segno, delle linee, che in Valeria in molti casi assume carattere dominante, qui non diventa metamorfizzante; gli alberi sono lì, leggibili, venati di rosso (tronco e rami) e «frondati» di verde e di azzurro; il clima pare quello di un crepuscolo, o in effetto visivo di controluce. [...]
«L’Albero», 1973 |Oli•064|
Opera strana ed enigmatica, per la contorsione del tronco e lo stridore cromatico, surreale, che invade l’opera: il rosa del cielo contrapposto al blu delle colline, con il buco vermiglio/carminio del sole che perfora le fronde dell’albero. Francesco Lodola |Oli•064|«L’Albero»1973, firmatoolio su tela, 60 x 80 cm
Albero-foglia, 1974 (L’albero/la foglia) |Oli•077|
Potrebbe appartenere alla serie degli alberi? Il soggetto appare inscritto in una sfera, in un movimento circolare di sottili campi cromatici vivaci e complementari. Nella parte bassa dell’opera, Valeria pare essersi divertita a esaltare le nodosità della trama di juta (imperfezioni) trovate per caso. Pezzo notevole per la sua linearità e semplicità. Francesco Lodola N.B. [...]
«Alberi sul fiume», 1977 |Oli•109|
|Oli•109| «Alberi sul fiume» 1977, firmato olio su tela, 60 x 80 cm (collezione privata)
Alberi, c. 1970 |Dis•alberi 05|
|Dis•alberi 05| Alberi circa 1970 pastello e matita su carta, 15 x 20 cm
Inchino al sole, c. 1970 |Dis•alberi 07|
|Dis•alberi 07| Inchino al sole circa 1970 pastello su carta, 20 x 15 cm
Alberi, c. 1987 |Acq•studialberi 04|
|Acq•studialberi 04| Alberi circa 1987 acquarello su carta, 13 x 18 cm
Gita sul Lago Maggiore 1, 1970 |Dis•alberi 10|
|Dis•alberi 10| Gita sul Lago Maggiore 1 1970, firmato pastello e matita su carta, 29 x 21 cm
Alberi, c. 1991 |Acq•studialberi 06|
|Acq•studialberi 06| Alberi circa 1991 acquarello su carta, 12 x 18 cm
Alberi, 1991 |Acq•studialberi 09|
|Acq•studialberi 09| Alberi 1991, firmato acquarello e collage, 18 x 24 cm
Sole tra gli alberi, c. 1971 |Dis•alberi 18|
|Dis•alberi 18| Sole tra gli alberi circa 1971 matita su carta, 13,5 x 22 cm
Regata, c. 1989 |Dis•alberi 23|
|Dis•alberi 23| Regata circa 1989 carboncino su carta, 25 x 19 cm